Escursioni a Trapani

  • Siracusa e Noto con le nostre escursioni (Intera Giornata):

    Partenza per Siracusa, la più bella e la più grande di tutte le città Greche in Sicilia. Visita del Teatro Greco, delle Latomie, dell’Orecchio di Dionisio ed in seguito dell’isola di Ortigia con la Fontana Aretusa, il Duomo ed il Palazzo Arcivescovile. Pranzo al ristorante. Nel pomeriggio si continua per Noto di origine antichissima. La città è stata rasa al suolo da un terremoto nel 1963 e ricostruita secondo l’urbanistica dell’epoca con i canoni di stile barocco utilizzando la pietra calcarea del paese. Gli artisti hanno ricreato delle scenografie suggestive ed uniche che noi possiamo ammirare oggi sui Palazzi, sulle Chiese e su altri edifici civili che ornano la città. Visiteremo la Porta Reale, il Municipio, la Cattedrale ed i monumenti che circondano la piazza. Tempo libero in centro. Rientro in hotel.


    Richiesta Informazioni
  • Escursioni Ettore Viaggi
  • ​ Valle Del Belice - Gibellina E Salemi (1/2 Giornata):

    Visita della città di Gibellina, un esempio unico in Italia di arte ambientale, uno spazio in cui architetti, scultori e pittori hanno sperimentato un avamposto del "moderno", attraverso cui ridare vita e slancio alle speranze perdute. Essa si divide in 2 città, Gibellina nuova e Gibellina vecchia, a causa di un violento terremoto che il 15 gennaio 1968 colpì la zona del Belice. Gibellina, centro agricolo d’origine medievale, fu completamente distrutta. Non restava altro da fare che ricostruire tutto. Passarono lunghi e difficili anni ma, alla fine, a pochi chilometri dal passato, si iniziò a progettare il futuro. Ed ecco così sorgere, la grande Stella, simbolo di buon augurio e di rinascita, creata da Pietro Consagra: già visibile da molto lontano, essa funge da porta della città nuova. La Città è nata sull’ idea di una città-giardino, fatta di grandi vie e ampi spazi, con pianta ellittica e centrifuga. Al suo interno, sparsi dovunque, vi sono esempi d’arte e architettura moderna: il Sistema delle Piazze di Thermes e Purini, il Giardino Segreto di Venezia, il Meeting di Consagra, la Chiesa Sferica di Quaroni, il Contrappunto e le Sequenze di Melotti, il Labirinto di Franchina, il Sacrario ai Caduti di Uncini, la Scultura di Rotella e moltissimi altri ancora. Più famoso di tutti, è il gigantesco Cretto progettato da Alberto Burri: affinché il tempo non cancelli il ricordo di ciò che è stato, una colata di cemento bianco, le cui fenditure corrispondono al tracciato viario della vecchia Gibellina, ha immortalato il passato. Si prosegue con la visita del Museo della Mafia di Salemi, un altro paese caratteristico della valle del Belice.  

Escu3 - Segesta, Marsala ed Erice

  • Segesta, Marsala Ed Erice (Intera Giornata)Segesta, Marsala Ed Erice (Intera Giornata)

    Segesta fu fondata dagli Elimi, popolo sconosciuto di nomadi arrivato sull’Isola dall’Asia nel XII secolo a.C. L’unica testimonianza della presenza di questo popolo sul nostro pianeta, è il magnifico Tempio che permane da più di 25 secoli, tra il cielo e le campagne circostanti, e che né l’uomo e né la natura potranno mai distruggere. A Segesta visiteremo il Teatro, sul Monte che raggiungeremo con le navette locali. Si prosegue verso Marsala dove si visiterà una delle cantine più antiche con una reputazione internazionale soprattutto per il suo Liquore « Marsala ». Dopo il pranzo si proseguirà per le Saline di Marsala, dominate dai Mulini e dalle isolette dello Stagnone. Infine visita della cittadina medievale di Erice, un piccolo borgo, che conserva intatto il suo stile medievale e la sua storia, con la Chiesa Madre, le sue viuzze arabe che giungono al Castello di Venere, dove un panorama mozzafiato mostra la provincia di Trapani.


    Richiesta Informazioni

Escu4 - Agrigento E Scala Dei Turchi

  • Agrigento e la Scala dei Turchi (Intera Giornata)Agrigento e la Scala dei Turchi (Intera Giornata)Agrigento e la Scala dei Turchi (Intera Giornata)

    Agrigento e la Scala dei Turchi (Intera Giornata)

    Visita della Valle dei Templi e del Museo Archeologico. A ovest della valle dei Templi, è localizzata la Scala dei Turchi, il nome della scogliera era dovuta ai temutissimi pirati del mare, vale a dire i Turchi, i quali approdando attaccavano la popolazione, ed il nome della scogliera resta come testimonianza. La Scala è una scultura naturale, costituita da uno sperone di marna, naturalmente di color bianco, su cui i venti e le piogge hanno scavato una naturale gradinata, rendendola fra le più caratteristiche e incantevoli della Sicilia. Essa è diventata un'attrazione turistica sia per la singolarità della scogliera, di colore bianco e dalle peculiari forme, sia a seguito della popolarità acquisita dai romanzi con protagonista il commissario Montalbano scritti da Andrea Camilleri, in cui tali luoghi vengono citati (vicino è l'immaginario paese del commissario, Vigata).


    Richiesta Informazioni

Escu5 - Agrigento E La Valle Dei Templi (1/2 Giornata)

  • Agrigento e La Valle dei Templi (1/2 Giornata)

    Agrigento, seconda potenza Greca della Sicilia, circondata dagli ulivi e mandorli della Valle dei Templi, è uno dei siti archeologici meglio preservato al mondo. Rinomato per il suo mito di Eracle, la magnifica Agrigento ci rivela 25 secoli di storia. La nostra passeggiata terminerà ai resti di Giunone, colossale Tempio eretto dopo la vittoria sui cartaginesi per provare la grandezza greca della Sicilia al resto del mondo. Visiteremo il museo archeologico, ricco di una varietà straordinaria di oggetti ritrovati ad Agrigento, vasi, statue e sarcofagi riconosciuti a livello mondiale. Rientro in hotel per il pranzo.


    Richiesta Informazioni

Escu6 - Escursione In Quad (1/2 Giornata)

  • Escursione In Quad (1/2 Giornata)

    Escursione in quad alla scoperta della natura selvaggia attraverso un itinerario che circonda il parco archeologico di Selinunte. Percorrendo le dune di sabbia che caratterizzano le coste da Triscina a Tre Fontane avete la possibilità di attraversare piccoli paesaggi naturali. Avrete il piacere di guidare veicoli agili e rapidi. In prossimità del parco archeologico attraverseremo le rive del fiume Modione e si continuerà per le dune di sabbia di Triscina.


    Richiesta Informazioni

Escu7 - Etna e Taormina (intera giornata)

  • Etna e Taormina (intera giornata)

    Un’ escursione dedicata alla scoperta della ricchezza della Sicilia, attraversandola tutta, si ha la possibilità di scoprire la varietà paesaggistica che la più grande isola del Mediterraneo ci offre. Da sud-ovest, a nord e dal centro fino alla costa est, laddove il simbolo dell’isola, “l’Etna”, domina svettante con i suoi 3360m. La prima sosta è a 1800 metri con possibilità di accedere fino a 2900 con un’ escursione facoltativa da pagare in loco, per vivere l’immensità e la forza della natura ( su funivia e 4x4). Pranzo in un ristorante ai piedi dell’Etna e partenza per la perla della Sicilia “Taormina” Visiteremo Taormina, dove possiamo ammirare uno tra i più bei teatri greco-romani. Il teatro è uno dei più imponenti in Sicilia per la sua posizione e per il suo panorama. Tempo libero per le vie caratteristiche di Taormina .rientro in hotel in serata.


    Richiesta Informazioni

Escu8 - Escursione In Fuoristrada

  • ​ Escursione In Fuoristrada

    Partenza da Selinunte - Foce Fiume Belice - Contrada Dimina - Contrada Zangara – Zona Cabina Elettrica di Partanna- Contrada Bigini-Contrada Tagliata-Santa Ninfa (Piccolo paesino dalla posizione strategica, rinomato per la carne locale alla griglia oltre che per le specialità dolciarie a base di ricotta e di mandorle). Nel territorio santaninfese si trovano diversi boschi tra i quali la riserva naturale del Monte Finestrelle. All’interno della riserva è possibile visitare il museo etnoantropologico e intrattenersi nell’area verde attrezzara con barbecue, tavoli e servizi igienici. Nella zona è inoltre possibile effettuare visite guidate all’interno della riserva Naturale integrale “GROTTA DI SANTA NINFA” gestita da Legambiente. Da non perdere l’escursione alle tombe Sicane. Passaggio da Gibellina-Camporeale (visita ad una cantina con degustazione). Rientro a Selinunte.


    Richiesta Informazioni
  • Minicrociera Castellamare Del Golfo, Riserva Dello Zingaro E San Vito Lo Capo (Intera Giornata)

    Minicrociera Castellamare Del Golfo, Riserva Dello Zingaro E San Vito Lo Capo (Intera Giornata)

    Partenza per il Porto di Castellammare ed imbarco su una motonave per la minicrociera. Se cercate un mare cristallino, dei paesaggi suggestivi, non potete perdere le coste di Castellammare e San Vito lo Capo. Visita delle più rinomate coste: Cala Bianca, Grotte dei Palummi, Guidaloca, Faraglioni e della Tonnara di Scopello. Uno spettacolo mozzafiato, là potrete ammirare la bellezza della Riserva Dello Zingaro con le sue sette calette e le migliaia di varietà di palme nane. Possibilità di fare un tuffo nelle limpide calette dello Zingaro. La sosta a San-Vito vi permetterà di visitare la cittadina marinara, con i suoi colori tipici mediterranei e di gustare il relax che la spiaggia offre. Sosta ai “Faraglioni di Scopello”, con possibilità di fare un bagno, immersioni e fotografie ad una delle più belle e caratteristiche Tonnare Siciliane ‘’La Tonnara ‘’. Rientro in hotel in serata.

Escursioni a Cavallo

  • Escursione A Cavallo

    Si attraverserà la riserva naturale, fino ad arrivare al mare. Una passeggiata emozionante a stretto contatto con la natura. Stop per ristoro presso un famoso agriturismo. Rientro in struttura nel tardo pomeriggio. Quest'escursione è diretta a gente che sa già andare a cavallo, se non hai mai cavalcato puoi sempre fare un giro all'interno del maneggio convenzionato con l'Ettore Viaggi.

  • ​ MINICROCIERA Favignana E Levanzo - ISOLE EGADI (Intera Giornata)

    ​ MINICROCIERA Favignana E Levanzo - ISOLE EGADI (Intera Giornata)

    Una crociera di un giorno, a bordo di una una tipica imbarcazione marsalese, alla scoperta di due splendide isole dell’arcipelago delle Egadi: Favignana e Levanzo. Nel corso della minicrociera sono previste delle soste per poter fare un bagno nelle meravigliose calette, che caratterizzano la costa dell'isola, come Cala Azzurra, Cala Rossa o Cala Minnola. Dai porticcioli delle due isole, ci si può inoltrare tra le viuzze dei caratteristici borghi. Vi suggeriamo un’interessante visita all’ ex stabilimento della Tonnara Florio di Favignana,recentemente restaurata e adibita a museo. Consigliamo di munirsi di maschere e pinne per ammirare i fondali, ricchi di una grande varietà di flora e fauna marina. Spaghettata a bordo a base di prodotti mediterranei e frutta fresca. Rientro al porto di Marsala e transfer per Hotel.

  • Immersioni e Battesimi di mare a San Vito Lo Capo

    Immersioni e Battesimi di mare a San Vito Lo Capo

    I fondali di San Vito Lo Capo si prestano benissimo alle immersioni subacquee: le alte orlate delle tante secche che si trovano a poche centinaia di metri dalla costa offrono uno scenario splendido, adatto per la foto sub. ln alcune zone basta superare i 40 metri per trovare i primi rami di corallo rosso, piccoli e di nessun valore commerciale, ma ambitissimi dai fotografi.

    Per chi pesca in apnea, la secca del Faro (fondali da 4 a 30 metri) è in grado di regalare grandi emozioni (saraghi e ombrine le prede piu' comuni).

  • Palermo E Monreale (Intera Giornata)

    Palermo E Monreale (Intera Giornata)

    Palermo è il risultato di una stratificazione di diversi livelli culturali e artistici, riscontrabile nella meravigliosa architettura dei suoi monumenti, dove si legge la storia dell’intera isola. La nostra escursione partirà dal cuore dell capitale Siciliana e si visiterà la Cappella Palatina, il bellissimo Palazzo dei Normanni, tour panoramico della città (Quattro Canti, Corso Vittorio Emanuele, Teatro Massimo, Teatro Politeama). Pranzo al ristorante. Si prosegue per Monreale per la visita del celebre Duomo del XII sec. e il suo tesoro. Pranzo al ristorante.

  • Selinunte E Le Cave Di Cusa (1/2 Giornata)

    Selinunte E Le Cave Di Cusa (1/2 Giornata)

    Partenza per l’antica città greca di Selinunte, considerata oggi l'ampio ed imponente Parco Archeologico d’Europa, sorge su un promontorio sul mare, tra Marsala e Agrigento. Dapprima abitata dai Sicani e poi dai Fenici, fu colonia greca a partire dalla metà (o dalla fine) del VI sec. a. C. Visitando il sito, vivrete una pagina di storia fondamentale della Magna Grecia. Si prosegue per le Cave di Cusa dove veniva estratta la pietra per edificare i magnifici templi selinuntini. Rientro in hotel per il pranzo.

  • Turistico - Culturali

  • Immersi nella natura

  • Di gruppo

  • Individuali